|
HOME| L'associazione | Lo statuto | Le attività | Il premio | Il giornale |I libri
I racconti | I nostri amici | I personaggi | I nostri servizi | Le fiere |Le manifestazioni
Le musiche | I video | Comunica con noi | TV internet
![]()
LO STATUTO DELL' ASSOCIAZIONE
E' costituita l 'Associazione culturale sotto la denominazione
L'Associazione ha sede in Milano.
L'Associazione e apolitica, senza fini di lucro, con lo scopo di: - favorire la conoscenza da parte della comunità della Lombardia delle attività culturali e ricreative, delle tradizioni, del folclore e dell'ambiente della popolazione Calabrese. ORGANIZZAZIONE
L'Associazione si organizza in CIRCOLO. S O C I
I soci si distinguono in: FONDATORI, EFFETTIVI. a) I soci fondatori sono coloro che hanno costituito l' Associazione.
Tutti sono tenuti al versamento di una quota associativa la cui entità e le cui modalità di pagamento vengono deliberate annualmente dal Consiglio Direttivo.
Possono far parte dell'associazione le persone che possiedono requisiti morali, culturali, giuridici e interessate a sostenere, a sviluppare gli scopi dell'Associazione, senza esclusione di origine, provenienza o razza.
1 soci effettivi hanno i poteri e le responsabilità sociali, costituiscono le assemblee ordinarie e straordinarie dell' Associazione, godono dell' elettorato attivo e passivo.
Tutti coloro che intendono far parte dell' Associazione dovranno redigere apposita domanda.
L'ammissione a socio viene deliberata, inappellabilmente e senza obbligo di motivazione, dal Consiglio Direttivo e comporta l' accettazione di tutte le norme del presente statuto, delle sue eventuali modifiche, nonché l' impegno al pagamento delle quote associative.
La qualifica di socio da il diritto di frequentare i locali e gli impianti sociali, secondo le modalità stabilite dall' apposito regolamento.
Ogni socio potrà dimettersi con lettera raccomandata che dovrà pervenire all'Associazione entro e non oltre il 31 dicembre di ogni anno. In mancanza di tale comunicazione l'adesione alla Associazione, con la relativa qualifica, si intenderà rinnovata per un altro anno. a) per indegnità;
L'esclusione del socio può essere proposta dal Consiglio direttivo qualora la sua condotta costituisca ostacolo al buon andamento del sodalizio. ORGANI DELL' ASSOCIAZIONE
Sono organi della Associazione: a) l'assemblea generale dei soci; ASSEMBLEA
All'assemblea generale dei Soci sono devoluti i seguenti poteri: a) eleggere i membri del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Probiviri;
L'esercizio sociale va dal 1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno.
Le assemblee saranno ordinarie e straordinarie.
La convocazione dell'assemblea ordinaria avverrà normalmente entro il 30 giugno di ciascun anno per l' approvazione del conto consuntivo dell'anno precedente e del bilancio preventivo per l'anno in corso.
La convocazione dell'assemblea, oltre che dal Consiglio Direttivo, potrà essere richiesta dalla metà più uno dei soci effettivi che potranno proporre l'ordine del giorno.
L'Assemblea dovrà essere convocata mediante affissione di apposito avviso all'Albo dell'Associazione almeno 30 giorni prima della data di convocazione o per iscritto, o telefonicamente.
Potranno partecipare alle assemblee ordinarie e straordinarie dell 'Associazione i soli soci in regola il versamento con delle quote sociali.
L'assemblea straordinaria sarà valida con la presenza della maggioranza dei soci. L'assemblea ordinaria in seconda convocazione sarà valida anche con un numero di presenti inferiori alla maggioranza. Le deliberazioni dell' assemblea sono prese a maggioranza di voti dei presenti.
Eventuali modifiche del presente Statuto potranno essere discusse e deliberate solo dall'assemblea straordinaria dei soci, e solo se poste all'ordine del giorno. CONSIGLIO DIRETTIV0
Il Consiglio Direttivo è composto da 9 membri e nel proprio ambito nomina il Presidente, 2 Vice-Presidente, il Segretario; quest'ultimo con funzioni di Tesoriere.
Il Consiglio si considererà sciolto e non più in carica qualora, per dimissioni, o per qualsiasi altra causa venga a mancare almeno 1/3 dei suoi componenti .
Il Consiglio Direttivo si riunisce ogni qualvolta il Presidente lo riterrà necessario, o lo richiedano gli altri Consiglieri, senza formalità.
Per la validità delle sedute del Consiglio sarà sufficiente la presenza della metà più uno dei Consiglieri.
Quando, per qualunque causa, un Consigliere cessi dalla carica l'assemblea provvederà, entro 3 mesi, alla nomina del nuovo Consigliere.
Sono compiti del Consiglio Direttivo: a) deliberare sull' ammissione dei soci; PRESIDENZA
Il Presidente, per delega del Consiglio Direttivo dirige, l'Associazione e ne è il rappresentante in ogni evenienza. a) presiede il Collegio Direttivo e convoca il Consiglio stesso e le assemblee; Art. 31 Il Vice-Presidente sostituisce il Presidente in caso di sua assenza, per impedimento, o in quelle mansioni per le quali venga appositamente delegato. PROBIVIRI
Il Collegio dei Probi viri risulta composto da 3 membri effettivi e da 2 supplenti eletti dall'assemblea ordinaria dei soci. E' suo compito : a) assumere le deliberazioni in merito al comportamento dei soci durante l'attività sociale; SEGRETARIO TESORIERE
Il Segretario dà esecuzione alle deliberazioni del Presidente o del Consiglio Direttivo. Come Tesoriere cura l'amministrazione della società, si incarica della riscossione delle entrate, della tenuta dei libri sociali contabili, tiene informato il Consiglio e l'assemblea della situazione finanziaria della Associazione, provvede alla conservazione delle proprietà della Associazione ed al pagamento delle spese su mandato del Consiglio Direttivo.
COMMISSIONI DI LAVORO Le commissioni di lavoro sono dirette da un socio nominato dal Consiglio Direttivo, che ne avrà la totale responsabilità, nei limiti del mandato conferitogli. ALTRI COLLABORATORI
E' compito del Consiglio Direttivo eleggere un socio, fra quelli effettivi, atto a redigere e conservare i verbali delle riunioni. Ad incaricarsi, inoltre, dell'assunzione di un personale effettivo per quanto concerne i servizi dell'Associazione: bar, ristorante, biblioteca, archivio, ecc..
NORME GENERALI
La durata dell'Associazione è illimitata.
Il patrimonio è costituito : a) dalle quote associative annuali;
L'Associazione potrà costituire delle sezioni e nei luoghi che riterrà opportuni al fine di raggiungere meglio gli scopi sociali.
L'assemblea potrà deliberare lo scioglimento dell 'Associazione con il voto favorevole di almeno 4/5 dei soci.
Per tutto quanto non previsto dal presente statuto si fa riferimento alle norme del Codice Civile
|